REQUISITI PER APPROCCIARE E SVOLGERE L’ATTIVITA’ DELLA TUTA ALARE E MONOTRACK

- licenza in corso di validità e 200 salti negli ultimi 18 mesi o 200 salti di cui 50 negli ultimi 6 mesi, comunque affidarsi ad un coach riconosciuto.

NB: LE MONOTRACK RIENTRANO NELLA COTEGORIA BEGINNER

- Tuta adeguata alla esperienza come da tabella allegata:

0/50 WS jumps BEGINNER. 50/ 200 WS jumps INTERMEDIATE. 200+ WS jumps EXPERT


- Le  tute alari utilizzate devono poter esporre le maniglie dello sgancio e la riserva e non chiuse all’interno di zip

-verificare che le maniglie di sgancio ed emergenza non siano state accidentalmente occultate

- Vela principale compatibile con l’esperienza del praticante, vivamente sconsigliate cross braced, vele ellittiche e comunque sconsigliate vele inferiori a 119 piedi quadri

- Evitare Sistema di apertura del principale con pilotino a molla, ad elastico, pull out e pilotino sul cosciale.

- Per tute di livello intermedio ed expert, NON usare pilotini inferiori a 30” e bridle con lunghezza inferiore a 180cm

-Consigliato il "Nottolino" montato sul pilotino anzi che la "Pallina" o il "Soft Handle"

- Consigliato l’utilizzo di RSL / SKYHOOK

- Add obbligatoria NO SPEED setting

- Altimetro da polso o pettorale e altimetro acustico obbligatori

- E’ molto consigliabile che il pilota di WS porti con se un telefono cellulare con memorizzati il numero della dz per poter avvisare in caso di fuori zona

- Prima di un lancio, dopo aver effettuato i controlli sul materiale e sulla ws, avvisare il DL

che c'è una tuta alare e che salterà per ultima possibilmente sopravento, avvisare il pilota dell’aereomobile del circuito che effettuerà la WS ,chiedendogli di ridurre la velocità al minimo possibile in fase di uscita della WS sensibilizzandolo di attendere 10 secondi prima di iniziare il proprio circuito di discesa, controllare se nello stesso decollo ci sono altre ws, tracksuit, atmo, derive e nel caso coordinare le uscite in maniera che le traiettorie non si intersechino

-Pianificare un circuito a “U” che non vada Mai ad intersecare l’asse di lancio mantenendo una distanza minima dallo stesso di 500 mt. Evitare le inversione di rotta, anche in fase di separazione, si rischierebbe di intersecare le traiettorie di chi ci sta seguendo.

Direzione vento a terra

“A” Punto di uscita

“B” Prima virata

“C” Seconda virata

“D” Pull


Circuito con 2 gruppi di ws

Direzione vento a terra

il primo gruppo “A” andrà sopravento

il secondo gruppo “B” più esperto andrà sottovento

ORDINE DI USCTA

Le tute alari escono sempre per ultime salvo diverse disposizioni del coach in campo

Ordine di uscita:

1 tute in performance speed

2 tute alari beginner

3 tute alari intermedie

4 tute alari expert

5 tute in performance distance o time


EXIT

Per eseguire un exit in sicurezza la tuta alare dovrà uscire dall'aereo con braccia e gambe chiuse, per almeno 3 secondi, meglio se faccia arco e non dovrà mai saltare vesto l'alto al fine di evitare impatti con il piano di coda


- Prima di far volare 2 WS insieme assicurarsi che almeno uno dei due abbia l’esperienza tale per eseguire lanci in coppia

- Prima di far eseguire salti di gruppo assicurarsi che sia designato un responsabile di lancio che avrà cura di pianificare e valutare l’esperienza dei partecipanti.

-durante il volo in ws i piloti delle stesse dovranno utilizzare possibilmente solo lo spazio aereo compreso all’interno del notam

-Il vento in quota è da considerare con attenzione nella pianificazione del circuito di volo: il vento frontale diminuisce la velocità di avanzamento di conseguenza si percorrerà meno strada. Vento in coda aumenta la velocità e la distanza coperta in volo. Il vento traverso farà scarrocciare la nostra wingsuit.

Da tenere in considerazione che i valori medi di efficienza di una tuta sono i seguenti: ws beginner 1/1.5, ws intermediate 1/2.5, ws expert 1/3.5